L'Information Technology come Crisi e come Sfida

 “La modernità - quella che fa della crisi un valore, una morale contraddittoria, dice Baudrillard, e suscita un'estetica di rottura - era sinonimo di vita etica e civile.”

Mentre dalla seconda metà dell’‘800 in Francia si diffonde un’accezione positiva del termine modernità, associata al progresso, ad oggi invece vediamo il progresso in maniera diversa, non più con questa accezione unicamente positiva, ma come un momento di crisi che però si tramuta in valore. La crisi è un elemento necessario per la modernità e può essere di più tipologie: individuale, storica o si genera dall’arrivo di una nuova strumentazione.

La nuova strumentazione può essere di vario tipo ma l’esempio più calzante per capire come agisce la crisi in questo caso, è quello della nascita della prospettiva nel Rinascimento. La prospettiva cambia non solo il mondo della rappresentazione ma cambia profondamente il modo di vedere la realtà, mettendo in crisi i canoni precedenti (le campate si regolarizzano, gli archi ogivali diventano a tutto sesto).


"Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi"

Il gattopardo è l’esempio opposto rispetto al concetto di crisi come modo di evolvere, rappresenta anzi un perfetto esempio di staticità nonostante i cambiamenti. Nel gattopardo tutto quello che accade non porta ad alcun tipo di evoluzione. La frase riportata sopra potrebbe far intendere il contrario, ma nella reltà tutto è fermo e nei protagonisti non accade quel cambiamento di valore che dovrebbe avvenire.

È osservando l’opposto che si può capire quanto valore ha la capacità di accogliere le spinte dell’innovazione.


È importante invece vedere come il cambiamento viene accolto, riuscendo, risolvendo la crisi, a superare problemi fondamentali come quelli della comunicazione.

L' avvento della tecnologia nella vita moderna è così importante che sociologi e filosofi come Bruno Latour, hanno sviluppato la teoria actor-network per descrive lo sviluppo di fatti scientifici e oggetti tecnologici.

https://www.treccani.it/magazine/chiasmo/diritto_e_societa/Interazione/interazione_1_sssup_teorie_sociali_individuo_agente_attore_rete.html





Commenti

Post più popolari